Il valore etico del dialogo

Guido Calogero con la “filosofia della presenza” fa ricascare sul soggetto la completa responsabilità etica.
La necessità radicale del mio essere è quella che io non posso mai non essere io.
[1]
In quanto presenza, l’Io è a capo di tutte le azioni; tali azioni si caratterizzano dal fatto che nell’istante presente esse si proiettano nel futuro cercando di modificare il passato. Ma affinché ciò avvenga vanno presupposti: la necessità del cambiamento e la “volontà di cambiamento” da parte dell’io. L’uomo si dispone nei confronti del futuro in modo da realizzare costantemente i propri progetti, siano essi quelli di mantenere alcuni aspetti del passato, siano quelli di modificare nel futuro ciò che del passato non si vuole più. Queste dinamiche interne comportano nell’uomo l’atto della scelta. E’ proprio la scelta l’elemento dinamico che muove l’uomo ad agire eticamente. Questavisione etica comporta per Calogero l’importanza fondamentale per il dialogo . Esso è il primo scalino del comportamento etico.
Per dialogare in maniera etica bisogna che ci sia ascolto attento ed interessato, cioè che ci sia “sincera curiosità”
[2].
E’ chiaro qui il forte influsso che nel pensiero di Calogero ha avuto Socrate, di cui è stato un importante studioso, e dal quale ha tratto gran parte della sua ispirazione teoretica. Così come per Socrate anche per Calogero la ricerca della verità si può fondare solo sul confronto delle singole verità che ognuno porta nel dialogo. La verità allora non è altro che “ricerca di verità”, perché il pensiero del singolo muta nel mutare dell’essenza di ogni Io nel tempo e nello spazio.
Concludendo: il “dovere di comprendere” dell’uomo prevede non solo lo sforzo di ascoltare con attenta curiosità, ma l’impegno ad “aiutare a parlare” e non solo suggerendo idee, bensì accrescendo l’altrui capacità di esprimere se stesso.

[1] G. Calogero, La scuola dell'uomo, Sansoni, Firenze, 1956 p. 6.
[
2] Espressione calogeriana che si trova in Filosofia del Dialogo ,Edizioni di Comunità, Milano, 1977

Commenti

Post più popolari